IL TRADIZIONALE DOLCE FIORENTINO IN VERSIONE LOW CARB

Porzioni: 14 porzioni
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 0 minuti
Raffreddamento: 12/24 ore nel frigorifero
Totale:20 minuti + tempo di riposo in frigorifero
Livello di difficoltà: MEDIO
INGREDIENTI
24 savoiardi
500 g di ricotta colata
250 ml di panna fresca da montare
54 g (3 cucchiai) di zucchero semolato stevia
10 g (1 cucchiaio) di polvere di arancia liofilizzata
20 g (2 cucchiai) di cacao amaro
50 g scaglie di cioccolato extra fondente
5 gocce di stevia liquido
INGREDIENTI PER LA BAGNA
250 ml di acqua
36 g (2 cucchiai) di zucchero semolato stevia
15 g (1 cucchiaio) di estratto di alchermes
Cacao amaro per decorare QB
VARIAZIONI
Potete sostituire L’estratto di liquore all’alchermes con altri estratti, senza zucchero e senza alcool, e personalizzare le creme alla ricotta con altri aromi o coloranti alimentari. Potete anche aggiungere frutta secca o frutti rossi.
Eliminando il cacao si ottiene la versione Nichel Free.
PROCEDIMENTO
Mescolare gli ingredienti della bagna in modo da sciogliere completamente i 2 cucchiai di zucchero stevia.
Rivestire uno stampo da zuccotto da 18 cm con pellicola trasparente senza PVC.
Prendere 14 savoiardi, inzupparli nella bagna e posizionarli a raggiera nello stampo coprendo totalmente la superficie. Montare la panna fresca con una frusta elettrica. In una ciotola media, versare 3 cucchiai di zucchero semolato stevia e la ricotta colata amalgamando bene con una spatola di silicone, aggiungere la panna montata continuando ad amalgamare bene.
Dividere in due ciotole la crema alla ricotta, nella prima unire 1 cucchiaio di polvere di arancio liofilizzata e amalgamare bene, nella seconda aggiungere 2 cucchiai di cacao amaro, 5 gocce di stevia liquido e 50 g di scaglie di cioccolato extra fondente, infine amalgamare bene.
Versare nello stampo rivestito di savoiardi, la ricotta all’arancia distribuendola sul fondo e lateralmente, in modo da lasciare un vuoto al centro che verrà riempito con la crema di ricotta al cacao.
Dopo aver livellato bene la crema alla ricotta in superficie, prendere i restanti 10 savoiardi e, una volta inzuppati nella bagna, foderare tutta la superficie rimanente dello zuccotto. Se dovesse avanzare un po’ di bagna, versatela sui savoiardi.
Coprire tutto lo stampo con la pellicola senza PVC e far riposare dalle 12 alle 24 ore in frigorifero con un piatto pesante sopra. Al termine, capovolgere lo stampo su un piatto da portata e decorare la superficie con una spolverata di cacao amaro.
SUGGERIMENTI
Per facilitare l’esecuzione del dolce, preparare i savoiardi il giorno prima, conservandoli in frigorifero in un contenitore a chiusura ermetica.
CONSIGLI PER GUSTARLA AL MEGLIO
Lasciare lo zuccotto a temperatura ambiente per ½ ora prima di servirlo.
Servire con panna montata e lamponi.
CONSERVAZIONE
In un contenitore a chiusura ermetica per 4 o 5 giorni in frigorifero. Nel congelatore, un mese in un contenitore a chiusura ermetica.
VALORI NUTRIZIONALI
Valori per 1 porzione (100 g) | |
ENERGIA | 160 Kcal |
GRASSI | 13,3 g |
GRASSI SATURI | 8,3 g |
CARBOIDRATI | 3,8 g |
ZUCCHERI | 1,1 g |
FIBRE | 3,2 g |
PROTEINE | 6,3 g |
SALE | 0,2 g |